La didattica laboratoriale, attraverso l’esperienza diretta, facilita l’apprendimento dei fenomeni chimici e motiva maggiormente gli alunni allo studio della parte teorica.
L’aula-laboratorio di Scienze è stata organizzata come uno spazio flessibile per conferenze o attività laboratoriali ed, essendo dotata di una parete scorrevole a fisarmonica, può essere utilizzata contemporaneamente da due classi, se impegnate in attivitàdiverse.
E’ dotata di 6 tavoli da lavoro con postazione per computer o tablet, di 30 sedie con scrittoio ribaltabile, oltre che della strumentazione del laboratorio di Biologia e di Scienze della Terra.
Può essere definita AULA 3.0, cioè uno spazio che riconfigura la sua organizzazione in termini di apertura verso l’esterno e che modifica il suo aspetto in senso propriamente fisico, mediante modifiche evidenti alla disposizione degli arredi. Il tutto è in favore di una didattica innovativa che privilegia approcci laboratoriali e collaborativi che permettono agli studenti di lavorare per gruppi e di affrontare compiti diversi durante lo svolgimento della lezione e ai docenti di evitare l’artificiosa separazione tra l’esperienza pratica svolta in laboratorio e la lezione teorica svolta in classe.
Il laboratorio di Scienze è dotato di:
- 2 microscopi trinoculari (con la possibilità di collegarli alla telecamera per proiettare le immagini allo schermo)
- 8 microsopi bioculari
- 4 stereoscopi
- 1 LIM
- 1 computer co stampante
- 1 microcentrifuga
- 1 vortex
- 1 omogenizzatore
- 1 bilancia
- 1 bagnetto termostatato
- 1 autoclave
- 1 frigo-congelatore
- 1 forno a microonde
- 1 piastra riscaldante
- 1 termostato
- 1 stufa
- 1 cappa a flusso laminare
- 1 macchina per PCR
- 1 vaschetta per elettroforesi
- 1 alimentatore
- 1 transilluminatore
- 1 fotocamera per acquisizione di immagini
- 3 armadi contenenti collezione di vetrini con preparati animali e vegetali; 1 vasta collezione di minerali; 10 modelli plastici di geologia; modelli plastici di apparati e organi del corpo umano; modelli di apparati vegetali; 1 scheletro; provette, pipette, microprovette monouso per esercitazione di biotecnologie.