Fisica

Laboratorio di fisica e robotica

Laboratorio di Fisica

ll Laboratorio è utilizzato da tutte le classi dell’Istituto, afferenti ad ogni indirizzo. E' fornito di una adeguata dotazione di materiale e strumentazioni, monitorata ed aggiornata periodicamente che permette di svolgere esperimenti in ogni ramo della fisica: Meccanica, Termologia, Onde, Ottica ed Elettromagnetismo.

I locali, la sicurezza e l’utilizzo.                                                                                                           Il nostro Liceo è dotato di un Laboratorio di Fisica, strutturato su due locali, in particolare:

  • Un locale ampio attrezzato con 8 banchi e 30 postazioni di lavoro per gli allievi, contenente diversi armadi con apparecchi e strumenti vari. E’ presente la Lim per usufruire anche di video lezioni
  • Un altro locale adibito prevalentemente per le esperienze di Ottica e Onde.

Il laboratorio presenta un variegato insieme di attrezzature, strumenti, modelli e Kit e viene continuamente aggiornato in base alle esigenze dettate dai docenti di fisica e dagli stessi allievi. L’accesso al Laboratorio, è comodo e agevole per tutte le classi e per tutti gli alunni. La strumentazione viene monitorata e custodita in maniera accurata nei locali di deposito  e negli appositi armadi. I tecnici di laboratorio garantiscono efficacemente il loro utilizzo partecipando all’allestimento di esperimenti in accordo con i docenti. I materiali e le attrezzature sono stati scelti in modo da neutralizzare i potenziali rischi per l’incolumità degli allievi. Nel corso dell’anno gli allievi sono coinvolti, in vaie attività di sperimentazione didattica, con Sono previste delle lezioni del docente sulle  principali leggi della fisica, lezioni di osservazione guidata e delle attività dirette dagli allievi. Sono realizzate attività di simulazione di ricerca scientifica, secondo il modello problem-solving e attuando possibilmente una sperimentazione sui fenomeni reali.                            Il coinvolgimento verso la settimana scientifica annuale prevista diventa spesso motivo di stimolo e responsabilità.                                                                                                                                                  La dotazione di strumenti e apparecchiature si può cosi sintetizzare per i vari rami:

Meccanica

  • Strumenti di misura: metri, calibri a cursore, calibro e micrometro palmer
  • Bilance a due piatti
  • Molle di  vari materiali per  verificare la legge di Hooke
  • Blocchi di legno per lo studio dell’attrito radente
  • Dispositivo per lo studio della composizione vettoriale delle forze
  • Piano inclinato con carrelli e carrucole
  • Kit per il principio di Pascal e torchio idraulico
  • Kit per l’esperimento di Archimede con bilancia idrostatica e legge di Stevino.
  • Pompa pneumatica per esperimenti sul vuoto e sulla pressione atmosferica
  • Pendolo di Newton
  • Guidovia a cuscino d’aria con fotocellule per verificare la seconda legge della Dinamica
  • Dispositivo per la misura del tempo di caduta dei gravi e relativo timer

OTTICA e ONDE

  • Banco ottico con vari Kit di utilizzazione
  • Specchi piani e curvi; lenti concave e convesse, biconvesse, ecc.
  • Kit con goniometro per realizzare la legge sulla rifrazione e riflessione.
  • Prisma ottico per lo studio della dispersione della luce bianca
  • Binocoli, macchine fotografiche e altri strumenti
  • Disco di Newton e  strumenti  per la composizione dei colori
  • Simulazione con l’utilizzo delle lenti per lo studio dell’occhio umano
  • Anelli di Newton (per analizzare riflessione, rifrazione e dispersione dei colori)
  • Analisi di CD come reticolo di diffrazione
  • Vaschetta ondoscopica per lo studio delle onde nell’acqua
  • Fenomeni di riflessione, interferenza e diffrazione.
  • Coppia di diapason per lo studio delle onde sonore, dei battimenti, dei fenomeni di risonanza, ecc.
  • Monocordo per o studio delle caratteristiche di un’onda sonora
  • Molle per la visualizzazione di onde elastiche longitudinali e trasversali
  • Generatore di frequenze da applicare su diversi corpi filo, molla,
  • Guida per lo studio dell’effetto Doppler

Termologia e Termodinamica

  • Calorimetri per  esperienze sugli scambi di calore
  • Misura del calore specifico, equilibrio termico, ecc
  • Esperienze per verificare i passaggi di stato fondamentali
  • Sfera ed anello di Gravesande per  valutare la dilatazione volumica
  • Dilatometro a quadrante per lo studio della dilatazione lineare
  • Strumenti per lo studio delle leggi dei gas (Boyle, Gay-Lussac)
  • Il mulinello per  misurare l’equivalente meccanico del calore
  • Modellino di un motore a scoppio a 4 tempi

FENOMENI ELETTROSTATICI

  • Elettroscopi, bacchette isolanti di vari materiali, elettroforo di Volta, gabbia di Faraday)
  • Generatore di Van der Graaff e macchina di Wimshurst con vari corpi elettrizzabili
  • Condensatore piano variabile

CORRENTI ELETTRICHE

  • Generatori, resistori, reostati, voltmetri, amperometri, multimetri digitali
  • Basi con fili conduttori per la verifica della 1 ª e 2ª legge di Ohm
  • Circuiti in serie e parallelo per valutare le leggi di Kirchhof
  • Resistenze elettriche da montare sui calorimetri per la legge di Joule
  • Cassette per la realizzazione di varie esperienze di elettromagnetismo

FENOMENI MAGNETICI

  • Calamite, bussole, limatura di ferro per verificare il campo magnetico; Magnetoscopio ad aghi di ferro.
  • Realizzazione delle esperienze di interazione correnti-magneti di Oersted, Faraday, Ampere; con Kit e basi appropriate.
  • Esperimenti con elettrocalamita, il motore elettrico e la dinamo
  • Supermagneti di varie misure, Ferrofluidi, Bobine di Helmoltz,
  • Tubi catodici per visualizzare il moto di  cariche
  • Misuratori di campo elettrico e magnetico