Arte

Laboratorio d'arteIl laboratorio di Disegno e Storia dell’Arte è un ambiente di circa 100 mq, completamente finestrato su di un lato per garantire ottimali condizioni di luce ed aerazione, con due porte di accesso a norma ed attualmente contiene n. 24 postazioni di lavoro costituiti tavoli reclinabili per il disegno e sedie a cinque razze, secondo il D.Lgvo 81/2008.
Grazie alle generose dimensioni, nel laboratorio si tengono, oltre alle normali attività didattiche, anche attività laboratoriali, lavori di gruppo (ad esempio per partecipazioni a concorsi artistici) ed ospita con regolarità convegni e conferenze (infatti possono trovar posto comodamente sedute fino a 60-70 persone). La LIM di grandi dimensioni e l’efficiente impianto audio, sono tra i punti di forza del laboratorio, che ha inoltre un sistema di oscuramento a tendaggi che consente l’uso della LIM anche in situazioni di luce sfavorevoli.
L’attrezzatura tecnica comprende inoltre quattro tavoli luminosi, un plotter ed una plastificatrice formato A3. A breve il laboratorio sarà dotato di una stampante multifunzione laser anch’essa A3. A corredo della strumentazione informatica vi sono i software più aggiornati e programmi per il disegno cad in 3D, oltre ad una enciclopedica raccolta di video ed opere d’arte in jpg, articolati in lezioni sugli autori e sulle tematiche artistiche.
All’interno del laboratorio vi è poi una ricca biblioteca specializzata in Storia dell’Arte comprendente, tra l’altro, numerosi volumi dedicati a monografie di artisti e riviste specialistiche (Archeologia Viva, Art e Dossier ed altro).
Infine, è sempre disponibile una nutrita scorta di materiale vario di cartoleria, utile per la preparazione di brochure, locandine, lavori degli alunni e di tutto quello che può essere di “competenza artistica” (cartoncini, acetati, matite di varie gradazioni, pennarelli, colori di ogni tipo, etc.).