Prof.ssa Barbara Figliolia
Carissimi,
nel momento in cui assumo l’incarico di dirigente scolastica di questa istituzione mi è particolarmente gradito porgere a tutti voi docenti, personale della scuola, studenti, studentesse e famiglie il mio più cordiale sincero saluto .
Mi accingo a dirigere questo istituto con onore e responsabilità e con la consapevolezza che per essere all’altezza dell’impegno affidatomi occorre non accontentarsi dell’ordinario ma incidere sul cambiamento. E per riuscirci è necessario tenere sempre sollecitato il gusto per lo studio e crescere in autorevolezza culturale.
E’ forte in me il bisogno di mettermi sempre in discussione per offrire agli altri ( in particolare a chi vede nel Dirigente Scolastico un referente istituzionale) la testimonianza di un’autorevolezza conquistata sul campo e non solo in un ufficio di presidenza.
Ricevo dalla mia amica-collega Caterina Cimino una pesante eredità, visti i risultati conseguiti. Riuscire anche solo a confermare, preservare, continuare il suo e il vostro operato sarebbe per me già motivo di orgoglio e soddisfazione.
Dichiaro sin da ora che da parte mia ci saranno passione, presenza, attenzione, disponibilità, rispetto e voglia di fare affinché la scuola possa svolgere la funzione educativa e formativa che le compete.
Come ben sapete, negli ultimi decenni, la scuola ha subito dei mutamenti rapidi e rilevanti che hanno generato disorientamento. Pertanto, mai come in questo momento, è necessaria una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola attraverso un impegno forte e sinfonico affinché tutti possano contribuire ad elevare sempre di più la qualità del servizio scolastico per assicurare a tutti i nostri alunni il “Successo Formativo”.
Saranno sicuramente anni impegnativi che ci vedranno necessariamente tutti coinvolti in questo processo di armonizzazione per migliorare sempre più l’efficacia e la qualità dell’azione educativa attraverso il dialogo e la partecipazione attiva e consapevole.
Credo nella scuola in quanto luogo di confronto, di partecipazione e di democrazia, intenta ogni giorno a spendere le proprie energie a favore della crescita positiva delle giovani generazioni.
E’ fondamentale che i nostri ragazzi siano al centro di un sistema educativo e formativo serio, rigoroso e al tempo stesso accogliente, in grado di coltivare e premiare le eccellenze, promuovere inclusione ed integrazione, porre particolare attenzione alle situazioni di maggiore fragilità, valorizzare le inclinazioni personali di ciascuno, leggere e rispondere ai bisogni di tutti, dialogando efficacemente con le famiglie ed interagendo produttivamente con il territorio.