LA STRUTTURA E LE RISORSE
Il "Laboratorio di Robotica” è stato allestito nell’anno scolastico 2012-13 con finanziamento Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, ottenuto con approvazione del progetto PON B-2.A-FESR06_POR_CAMPANIA-2011-164, elaborato dalla Prof.ssa lucia Mazzeo.
Esso fa parte integrante del Laboratorio di Fisica Polivalente, già istituito con finanziamento PON-FESR nell’anno scolastico 2006-2007, di cui rappresenta la parte più innovativa, per quanto concerne la possibilità di utilizzo delle nuove tecnologie ICT nella didattica e nella sperimentazione scientifica. L’idea di base è quella di offrire agli studenti la possibilità di cimentarsi nell’ambito della Robotica Educativa, attraverso l’uso efficace e creativo di kit appositamente studiati. Trattasi di kit per uso ludico e didattico, adatti per costruire piccoli robot mobili e snodabili, dotati di un elemento intelligente (brick o mattoncino programmabile), su cui montare sensori e motori con l’ausilio di appositi cavi e di molteplici pezzi, variamente assemblabili in modo costruire robot diversi per forma e funzioni.
L’allestimento iniziale del Laboratorio di Robotica comprendeva un carrello mobile contenente 9 kit di base con mattoncino intelligente LEGO MINDSTORMS NXT, potenziati da 9 kit aggiuntivi di pezzi assemblabili. Negli anni il laboratorio è cresciuto e si è arricchito di 5 kit base con il nuovo mattoncino intelligente LEGO MINDSTORMS EV3 e di altrettanti kit aggiuntivi di pezzi assemblabili.
A partire dall’anno scolastico 2013-14, sostenuti dal successo delle attività svolte e dei prodotti realizzati nel laboratorio, si è pensato che fossero maturi i tempi per sperimentare l’uso di schede programmabili più versatili e innovative nel campo della robotica educativa e di servizio. Pertanto sono state acquisite alcune schede Arduino Uno, con relativi sensori, attuatori e componenti elettronici, allo lo scopo di introdurre gli studenti più esperti e motivati del triennio nel settore della costruzione e programmazione di piccoli robot, utilizzabili anche per scopi di servizio, oltre che per competizioni sportive e ludiche.
Inoltre nell’anno scolastico 2015-16, il Laboratorio è stato potenziato con una stampante 3D utilizzabile anche come fresa. L’acquisto è stato motivato dal bisogno di fornire agli studenti ulteriori competenze tecnologiche in un settore fortemente innovativo, consentendo l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di prototipi sui quali montare schede programmabili, sensori, servomotori e componenti elettronici, per costruire piccoli robot personalizzati a scopi ludici e di servizio
ATTIVITÁ FORMATIVE INTERNE
Il Progetto “Laboratorio di Robotica” nasce nell'anno scolastico 2012-13 e si struttura come “laboratorio aperto” agli studenti di tutti i corsi, per un minimo di tre ore settimanali. Gli allievi si iscrivono e partecipano a tutte le attività connesse, in ambiente interno ed esterno al liceo, per libera scelta.
Ogni anno circa 30 allievi, di classi e indirizzi diversi, frequentano con assiduità e si cimentano nella realizzazione piccoli robot, a scopo ludico o di servizio, con i kit LEGO Mindstorms NXT - EV3. Inoltre da alcuni anni i più esperti progettano piccoli robot, realizzati con prototipi di stampa 3D, su cui vengono montati sensori e motori, controllati mediante scheda Arduino e relativo software. Dal corrente anno scolastico un gruppo di allievi del triennio sperimenta, in collaborazione con il DIEM dell’Università di Salerno, la programmazione del Robot Umanoide Pepper con funzioni di compagnia e di servizio.
PARTECIPAZIONE A EVENTI E COMPETIZIONI
A partire dal 2013 gli allievi del Severi hanno partecipato con grande successo alla manifestazione “Rome Cup - L'eccellenza della Robotica a Roma”, promossa ogni anno da Fondazione Mondo Digitale con patrocinio del MIUR.
Nell’anno 2013 una squadra, composta da tre studentesse del liceo Severi di Salerno, ha ricevuto il premio speciale “Robotica al femminile” per la gara di categoria Dance, svoltasi nell’ambito della RomeCup.
Nell’anno 2015 un gruppo di studenti del liceo Severi ha vinto il primo premio con il progetto “Natale 3000” (un presepe robotico-naif) nell’ambito della X Edizione del Concorso Internazionale ”Natale, ieri e oggi”, promosso dall’Accademia Grassi.
Nel 2016 ben tre squadre del Liceo Severi hanno superato le selezioni per concorrere alla premiazione finale della prima edizione delle Olimpiadi di Robotica, promossa del Miur sul territorio Nazionale. Sempre nel 2016, nell'ambito dei “Talk” programmati all’interno della RomeCup, tre studentesse del Liceo Severi sono state selezionate per intervistare tre Scienziate eccellenti della Robotica italiana.
Sul territorio provinciale, una squadra del Liceo Severi di Salerno ha partecipato alla prima edizione della competizione RobotCup@School, organizzata dal D.I.E.M di Salerno nell’anno 2016. La partecipazione alla nuova edizione 2018 è stata portata felicemente a compimento da tre squadre che si sono cimentate nelle tre aree tematiche di programmazione del robot umanoide Pepper.
Inoltre nell’anno scolastico 2017-18, ben tre squadre (due Junior e una Senior, categoria Regular) hanno partecipato con successo alle selezioni nazionali per la WRO 2018 (World Robot Olympiad 2018). Due di esse, Junior e Senior, hanno superato la selezione per partecipare al torneo internazionale WTR, organizzato nelle Filippine dall’agenzia Felta nell’ambito della WRO,
ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO IN CONTINUITÀ
All’Interno del Laboratorio di Robotica, ogni anno a partire dal 2013, vengono accolti gruppi di allievi della scuola secondaria inferiore per svolgere uno stage di almeno 10 ore, articolato in incontri di due ore. Le docenti responsabili, coadiuvate dagli studenti più esperti, guidano gli allievi del ciclo inferiore in un percorso formativo, mirato ad acquisire conoscenze e abilità di base per costruire e programmare piccoli robot LEGO Mindstorms NXT-EV3. L’iniziativa è stata accolta con grande favore dai ragazzi e dalle loro famiglie, che spesso chiedono di incrementare la durata dello stage.
ATTIVITÀ FORMATIVE INTERNE
A partire dall'anno scolastico 2014-15, nel Laboratorio si sono svolti tre corsi PON di Robotica Educativa, uno destinato a docenti interni/esterni e due agli studenti interni del primo/secondo biennio.