Il Liceo scientifico ad indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente nel percorso del Liceo scientifico ed è “volto all’approfondimento delle Scienze motorie e sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative” (DPR cit; art 2 com 1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio:
- raggiungeranno i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali e potranno accedere a tutte le facoltà universitarie;
- otterranno un diploma di scuola superiore caratterizzato dal tradizionale equilibrio previsto nel Liceo Scientifico tra materie scientifiche ed umanistiche;
- potranno inserirsi nel mondo del lavoro nell’ambito della gestione e della conduzione tecnica delle attività delle federazioni e delle società sportive e nelle realtà sportive del territorio;
- potranno accedere per particolare affinità alla laurea in Scienze motorie, alle Lauree mediche e bio-sanitarie e alle Lauree di area economico-giuridica.
Fermo restando il valore del diploma medesimo a tutti gli altri effetti previsti dall’ordinamento giuridico, l'indirizzo apre inoltre un ampio ventaglio di possibilità nelle professioni collegate a diversi settori dello sport quali:
- Sport-business,
- Management dello sport,
- Giornalismo sportivo,
- Esperti nella programmazione e nella conduzione di programmi di allenamento.
- esperti da utilizzare nell'ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico;
- organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici o di tipo amatoriale, e di attività fisica a carattere ricreativo, educativo, sportivo;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi
Discipline specifiche del LISS sono:
- Discipline sportive, che affiancano e completano l’insegnamento/apprendimento delle Scienze motorie e sportive;
- Diritto ed economia dello sport, che mira a dare allo studente le basi del linguaggio e della norma giuridica, fornendogli gli strumenti per interpretare il fenomeno sportivo sotto il profilo delle responsabilità e per confrontarlo con l’ordinamento giuridico statale e gli consente di apprendere le dinamiche economiche del mondo sportivo, di riconoscere le implicazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport e di analizzare le metodologie e le strategie di marketing e comunicazione applicate a tale ambito. Ai fini dell’iscrizione alla sezione sportiva del Liceo Scientifico sono definiti i seguenti criteri di ammissione, delibera Consiglio di Istituto del 17 nov.2017:
- CRITERI GENERALI: Domicilio e/o residenza nella provincia di Salerno Equilibrata presenza di alunni e alunne, con almeno un terzo del genere non dominante rispetto alle domande di iscrizione (tale criterio sarà rispettato seguendo la graduatoria stilata)
- MERITO SCOLASTICO: Media delle valutazioni di profitto del primo trimestre/quadrimestre della terza classe della scuola secondaria di 1 grado a. s 2021/22 escluso il voto di comportamento
- MERITO SPORTIVO Voto conseguito nel primo trimestre/quadrimestre della terza classe della scuola secondaria di 1° grado nell’anno scolastico 2021/22 nella disciplina Scienze Motorie.
- badminton
- canottaggio (sport individuale 3° anno)
- fitness
- ginnastica (sport individuale 1° e 2° anno)
- pattinaggio (sport individuale 1° e 2° anno)
- tennis
- tennis tavolo
- taekwondo (sport combattimento 4° anno)
- pugilato (sport combattimento 5° anno)